Cappotto termico

Questa è una tecnica di coibentazione e permette di intervenire sia dal punto di vista energetico per l’ambiente e sia per quanto riguarda l’isolamento acustico.
Attraverso l’utilizzo di un materiale isolante e una strutturazione che può essere interna o esterna allo spazio abitativo, si va a definire una nuova capacità delle pareti di determinare un trattamento più adeguato dell’aria in ingresso e in uscita. Il cappotto termico viene realizzato con dei pannelli isolanti che sono appositamente studiati e che possono essere fissati esternamente oppure internamente.
Gli interventi che vengono effettuati all’interno dell’immobile necessitano ovviamente di una procedura strutturale che permetta di inserire materiali di vario tipo come sughero, poliuretano, aerogel, lana, legno e dei pannelli a chiusura che tendenzialmente vengono fatti in cartongesso.
La strutturazione esterna invece viene effettuata in modo differente andando a intervenire proprio su quella che è la struttura edilizia dell’immobile e quindi per una coibentazione ottimale bisogna necessariamente lavorare su tutto il complesso quindi nel caso specifico l’intero palazzo o l’intera villa.
Attraverso l’utilizzo di un materiale isolante e una strutturazione che può essere interna o esterna allo spazio abitativo, si va a definire una nuova capacità delle pareti di determinare un trattamento più adeguato dell’aria in ingresso e in uscita. Il cappotto termico viene realizzato con dei pannelli isolanti che sono appositamente studiati e che possono essere fissati esternamente oppure internamente.
Gli interventi che vengono effettuati all’interno dell’immobile necessitano ovviamente di una procedura strutturale che permetta di inserire materiali di vario tipo come sughero, poliuretano, aerogel, lana, legno e dei pannelli a chiusura che tendenzialmente vengono fatti in cartongesso.
La strutturazione esterna invece viene effettuata in modo differente andando a intervenire proprio su quella che è la struttura edilizia dell’immobile e quindi per una coibentazione ottimale bisogna necessariamente lavorare su tutto il complesso quindi nel caso specifico l’intero palazzo o l’intera villa.